Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
evacuare coppau prototipo mi rimbeccare prescrizione imputridire sciita accorto frastagliare do paniere spermaceto gocciolato disuria barbacane egida qualunque imbroglio acquitrino ostico impalpabile poliandria cammellotto accanare ramaiolo buggerare diastole prodromo appallare influire addotto dialetto preciso impettorire ubicazione cianosi altercare manipolare esibita soglia limitrofo osservante pingere patricida bifora convegno sperone aringa amitto pegaso residente Pagina generata il 19/07/25