Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
malo porre attraverso caprifoglio mogogane curiato autoctono braciuola bussolo abdicare landa letale merce bigello coccige guarnitura comunicativa torpore cagione antropofago gratuire sublocare impaludare spossessare ginnoto tedio sigla artico esacerbare pappuccia fastidio graticcio grave ceppicene presentare prefenda scornata ptisana melote negriere rimasto diversorio scavalcare caterva ladano nanna zolla gorgheggiare servire pipistrello stramazzo Pagina generata il 23/11/25