Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
acconsentire colombana sciavero isonne recondito cattivare rimasto sodo casciaia lupino mercanzia avvizzire prefato ipocritico moto elidere ente trabondare erudire equivoco grappo accline diluviare delilberare turcasso accertello sena dibattimento stentare suntuoso inuzzolire espatriare becchino donneggiare spauracchio trisillabe fante leva ridda materozzolo ritrecine unciale laveggio perscrutare corticale attrazzo drusciare cemento staffile piva zendavesta biga Pagina generata il 17/09/25