Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
cicindello decamerone novatore maggiorente donzella brenna numero addiaccio espromissore dodecagono nocella sommergere urbano battello colto upupa scarpata scorrucciare quarzo boro agucchia alice mirabile pandemonio stordire retroagire faina gioventu viburno esercitare autore evadere prospiciente spiede indulgente convento distaccare subbio agricoltura prorata mavi purpureo scavizzolare traveggole timiama piacentare prorata cattedra fugare fiotto rocchetto stremo soprassello usignolo disselciare Pagina generata il 11/07/25