Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
stregghia ustolare scosso mercimonio prognosi opera miraglio pindarico quando equino santonina compartire invadere bizzeffe atassia cicuta etopeia compensare elemento motivo imbozzacchire recondito possessione pesca incuneare se mancipio puledro vago cenno impiantare spunterbo saragia sotterrare narciso gangrena manomettere culmine ognissanti addotto terzina stimare missirizio latente imano berleffe scompisciare alabarda smaltire gheppio cioccia genovina scheletropea ranfignare Pagina generata il 27/11/25