Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
ostiere facciata bricco petitto epigrafe olente scialare tumefare vece piramide calcolo esergo stercorario gemonie traveggole amadriade immutabile rinvispire stracciare coerente suzzacchera copparosa candi repulso aggraticciare scagliola starnutare corteggio scernere strascicare sesto pugnale dilavare agevole roggia marina sarcocele orario zigrino ufo soppiantare bindolo sedicente macabra patera campo grovigliolo lacerto sghimbescio buggiancare scilla ragione tarabaralla paresi guadare Pagina generata il 31/03/25