Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
APERicus), perché detto di luogo aperto, -esposto, cioè, ai raggi del sole, a solatio, e quindi vago e aprico lai. APRICUS, che, seguendo di buon grado gii antichi etimologisti, pare congiunto al verbo APERFRE aprire (onde un supposto dilettoso.
2
colli voce latina) — Secondo il senso più. co munemente accettato dicesi A negativo e PHRIKE orrore^ per che contrario ali' orrido, cioè piacevole ameno (Osservasi c'he in Vallone A L'ABR vale esposto, e che le lingue germanich hanno ABER esposto al sole, a. a. ted. APOI sereno, che sembrano (cfr. lat. APRICÀRI prendere il sole). Altr dal gr.. aver parentela di luogo Ame no, difeso dai venti e dal freddo.
squero sbucchiare sarda purpureo menade lepido disonore redo suola cerchio femmina tragico giulivo natante biliardo meccanica mattatoio sobissare prescrivere lapidario delazione inopinato ansero calmiere ancare incincignare rito attitudine poligono negligere concuocere sogguardare sverza miele filologia tocca burchio sbaccaneggiare compare deridere rozzo affetto asfissia filomate allombato ginnasiarca lettiga novendiali pollice levitico imboccare disavvertenza ghirigoro Pagina generata il 17/11/25