Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
APERicus), perché detto di luogo aperto, -esposto, cioè, ai raggi del sole, a solatio, e quindi vago e aprico lai. APRICUS, che, seguendo di buon grado gii antichi etimologisti, pare congiunto al verbo APERFRE aprire (onde un supposto dilettoso.
2
colli voce latina) — Secondo il senso più. co munemente accettato dicesi A negativo e PHRIKE orrore^ per che contrario ali' orrido, cioè piacevole ameno (Osservasi c'he in Vallone A L'ABR vale esposto, e che le lingue germanich hanno ABER esposto al sole, a. a. ted. APOI sereno, che sembrano (cfr. lat. APRICÀRI prendere il sole). Altr dal gr.. aver parentela di luogo Ame no, difeso dai venti e dal freddo.
fachiro offesa afa limbo raffigurare disparere propulsione loto ardere inumare ugnolo blasone ammettere dicioccare asportare brugna perfasetnefas milizia sito truppa ammaccare beccabungia ovviare redarguire furfante sedurre grillare boccino spadone precludere rene rinorragia borbottino procuratore invetrare stroncare ritratto crivello giustacuore one albana fonometro aldermano laccia esergo lasagnone repentaglio baiata cutaneo gorgiera felpa consulente mischiare lova Pagina generata il 31/03/25