DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

appuzzare
aprico
aprile
aprire
aquario
aquila
aquilone

Aprire




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 API, cfr. EPĚ sopra) e delle solita (cfr. Aborto), e rad AR che nel greco idioma (v. assume l'idea d: congiungere, Arte) e nel sanscritto valse anche chiudere (vedic. APA-AI rimuovere, aprire, poiché il prefěsso AP^ compia Pumcio del lai. AB). OPERĚRE invece aprire prov. obrir, ubrir; fr. ouvrir cdt. obrir; sp. e pori, abrir: dal lai. APER-ĚRE (contr. di OPER-ĚRE), che a ment( de5 nioderni ling'iiisti (Curtius, Vanicek) ( composto della partic. AP == AB, c'he indici allontanamento e quindi talvolta conferisce. un senso negativo connettere suona chiudere ed č comp. di OP per OB dinanzi (==== sscr. radice. — Schiudere, cioč Togliere i serrami, gP impedimenti, gli ostacoli; e quindi Render visibile, palese. Deriv. Aprico; Aprzie; Aprimento; Apritzvo; Apritóre-trice; ApritůTa. Cfr. Coprire. sbilenco vacazione frisato subodorare timpanite viavai genuino cata pinacoteca smezzare settuagesimo trappeto stravacare saccheggiare console melodramma incombere prostrare fanatico vimine scapigliare nonagenario amianto palmare boto magistrale travisare corda ravanello testo indole pubere crisocolla faccia apoca piare annestare fascicolo carriola instigare raticone elce impermalire palanchino sindacare solido strambellare bordonale pezzuola escusare otite ramazzotta dilombarsi inferire Pagina generata il 27/11/25