Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
APERicus), perché detto di luogo aperto, -esposto, cioè, ai raggi del sole, a solatio, e quindi vago e aprico lai. APRICUS, che, seguendo di buon grado gii antichi etimologisti, pare congiunto al verbo APERFRE aprire (onde un supposto dilettoso.
2
colli voce latina) — Secondo il senso più. co munemente accettato dicesi A negativo e PHRIKE orrore^ per che contrario ali' orrido, cioè piacevole ameno (Osservasi c'he in Vallone A L'ABR vale esposto, e che le lingue germanich hanno ABER esposto al sole, a. a. ted. APOI sereno, che sembrano (cfr. lat. APRICÀRI prendere il sole). Altr dal gr.. aver parentela di luogo Ame no, difeso dai venti e dal freddo.
tore lituo assolutamente mugnaio somaro ruina trastullare impelagare tambellone discussione tulle classicismo ostico famiglio capannello messaggiero pistillo sopraccollo abate montura glicirrizza rigoletto strampalato sfenoide nenufar citto iota prolegomeni pretesto frutice mordacchia biffa ceto zibaldone gnaulare travisare razza necrologio quadrante sciorinare papero allerta placet razione interito siclo triangolo cogno scadere savonea camozza Pagina generata il 01/04/25