Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
penne Però si può anche dubitare chiamarono l'Aquila AETÓS che lo Schenk congiunge che attenga alla rad. AC penetrare, àquila lat. ÀQUILA, scuro, da una che i più congiun gono ad ÀQUILUS bruno, onde il senso fìgu rato di passar oltre, esser veloce, alla qual riducesi il sscr. ACU (== gr. OKÙ-S - femm OKEIA - rapido), ea À^-VA === lat. ÈQ-UU{ cavallo, e il lat. ÀGUS (zend. AKU) ago, a cu nel figurato si applicò anche il signifi calo di velocità (cfr. Equestre}. — I Grec: rad europea AK essere oscuro, ond' anche il lai ATER per ÀC-TER atro, il gr. ACH-LYS ca ligine, il Ut. AK-LAS cieco, il let. IK-LA^ tenebroso : propr. l'uccello dalle fosche a ÀEMI soffiare il vento (AÈR aria) propr. I^ uccello che si libra nella regione de venti (v. Uccello). — Noto uccello di rapina
2
evincere ricredersi latteo ingrediente blando panacea filarmonico frettare bigordo capone apostrofo calappio disparere corvo orminiaco maniluvio meccanica araldica chiazza attirare siero lira canaglia despitto gonorrea mazza lampone capra sbrattare ispezione gridellino saturo quilio duca tangere mucia compito teurgia stralciare pranzo grottesco stabile svolgere dinanzi smucciare somigliare pianoforte derogare complesso instruttore involgere invecchiare fioretto Pagina generata il 02/09/25