Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
frantumi, in 'pasta, che è nel gr, masso ==màk-jo io impasto, màg-ia e max a cosa impastata e nel lai, màc-ero rendo molle ec. (v. Macerare, e cfr. Macina e Masticare). Ambedue a x lila quelle Ossa del capo, dove sono fitti i denti e ascella lo è di ala, vexillum di vèlum], che taluno crede detto per *MANDLA da MÀND-ERE mangiare [come se ài a da se anderò salire] (v. Mangiare), ma i più ritengono contratto da *MAOSULA, ^MACS^LA, *MAX'-LA dalla rad. rum. mas è, pinr. masele; prov. maissilla; aw^./r.maisselle (mod. mècheliére === maxillaria): dal lai. MAXILLA, diminutivo inascèlla di MALA [come MAK- ridurre in che servono a triturare gli alimenti. Deriv. Mascellare = lat. maxillàrem; Ma' scollata == colpo dato a mano aperta sulla mascella; Smascellare.
collana prosternere eco brighella laserpizio auto vedetta ettaro unito altresi nappa despota diaspro deschetto roscido inflammatorio contrettazione nepente melo torba alba lutto sessanta straniero cazzotto impiegare pulviscolo coditremola levatura billo risarcire stipendio espromissore umbellato giauro bimestre incaparsi profilare ridire obietto micolame truciolo pinna belligero aizzare rotare cuccuveggia fisconia villoso tramazzare cangiaro levatrice lauto agugella talea Pagina generata il 09/11/25