Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ciglio dal lai. CILIUM == gr. KY-LON che ile propr. V estremo ambito della palpebra^
4
gr. KY-Ò esser gravido, KOÌ* LOS incavato (v. Cz'elo)', ma che è più omogeneo al significato riferire alla rad. KAL o SKAL coprire, ond'anchelevociCe^ae Celare (v. Celare). del Curtius alla radice KY-KU, che — Quella parte della fronte che è sopra all'occhio con un piccolo arco di peli, e dicesi pure cosi PArco stesso vestito di peli. fossa, che appellasi pure Ciglione, e quindi vale Argine, Margine in cui nascono i péli destinati a difendere Vecchio: onde taluno connette al verbo KILIÒ volgere, KILLÒS curvo (v. Cilindro), ed altri sulla scorta Poet. è usato per Occhio, Sguardo. Per similit. dicesi a quel terreno per lo più erboso e rilevato che sovrasta alla ha il senso di essere convesso, da cui pure il ed anche la Parte prominente di un colle, di un monte. Deriv. Cigliare {^Ciliare}-, Cigliétto; Ciglione; Cigliuto; Sopraccìglio,
gaglioffo divertire sguaiato coccarda seseli pinguino lue paolotto repulso albero riedere misi lacco intimare aitare trasecolare trambustare messia traverso pinzochero omesso insurrezione patente oftalmia istituto vaso morfina casuploa spiccare digrumare alambicco eccettuare reumatismo agguato cimelio gracchiare rivolta commisurare picciolo gaglio chiaverina nidiace perfuntorio casoso penetrare travertino ripromettere scombuglio quieto patognomonico assento equipaggio Pagina generata il 31/03/25