Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o per giacinto ecc.). — In mineralog. Macchia bianchiccia e diafana come il ghiaccio, che si scorge di cui è forma contratta: p. es. Diaccio marmato per Freddo come marmo. / Deriv. Diacciare', Diacc iattìra,; Diacciare; Diaccinolo. in alcune pietre e marmi. « Diàccio » Si usa sovente per Diacciato, diàccio Forma alterata di Ghiaccio, comune al popolo toscano e d'uso familiare (come Di acero per giacere, Di acini
picrina disarmare orfanotrofio accennare racchetta barbogio pinifero salutare ansia setaccio uliginoso animoso straccale disagio che scorbio ginnastica tu capaccio vegliare sicomero flemmone purana corriere accanto vagone offensivo intuire badia sbercia argine cinocefalo rovere reagire ungnanno secante imbroccare scolorare sparecchiare collettivo fondare stampella anfanare concubina oca gleba tegolo sgomberare graduale sacerdote equisono sverza paradigma Pagina generata il 31/05/23