Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o per giacinto ecc.). — In mineralog. Macchia bianchiccia e diafana come il ghiaccio, che si scorge di cui è forma contratta: p. es. Diaccio marmato per Freddo come marmo. / Deriv. Diacciare', Diacc iattìra,; Diacciare; Diaccinolo. in alcune pietre e marmi. « Diàccio » Si usa sovente per Diacciato, diàccio Forma alterata di Ghiaccio, comune al popolo toscano e d'uso familiare (come Di acero per giacere, Di acini
massicciato nudo riscolo risecare lustro smeriglio attirare pippione ausiliare paro baritono eruca gioglio cefalea promissione aizzare aquilone commendatore canapicchia magliettare falsatura limitare glaciale concerto giulebbo scardasso appaltone lattimelle dragonessa loggiato specola patrigno tegamo fiumana tinta gestazione scherno sunto strambellare osteite vasca fedecommesso riguardare ingraziarsi matera combaciare ginnoto isterite sbattere mariscalco cimento Pagina generata il 10/11/25