Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè di puro amore e per effetto di ragione, non distinto e di concupiscenza (Gfr. Religione)^ comp. della partic. Di(s) che indica separazione e LÈGERE scegliere e fig. confronta col lat. DELECTAMÈNTUM e DELECTÀTIO dilètto (sost.) di Piacere, Godimento Soddisfazione, Sollazzo. Deriv. Dilettévole; Dilettoso onde Dilettoso,' ménte. amare per elezione, prov. deleitz; a.fr. delit; sp. deleito: ed è formato su; verbo DELECTÀRE dilettare^ trattenere piacevolmente (v. Dilettare). Sentimento piacevole derivante da coss che ricrea; sinon. (Aggett.) ^= lat. DILECTUS da DILIGERE cercare attentamente (v. Leggere).— Eletto fra quei che si amano cioè amato a preferenza. Deriv. Dilezione {lat. dilèctio). Cfr. Predili aere.
panoplia necrologio sacerdote drastico olio persuadere crecchia presa turpe caimano tragiogare depelare trappola cotto semivocale allodola lampione cagnotto romboide sussultare diversione semplicista nominativo limone sconfessare focattola malsano mattra to raticone trucia trasferire pistoletta cordoniera staggio sommista degnita dimettere semenzina funere flegetonte sgusciare adagio equino intaccare parabolone disgustare brillare nazzareno cogitativa strepitare bevanda februali subillare Pagina generata il 02/10/25