Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè di puro amore e per effetto di ragione, non distinto e di concupiscenza (Gfr. Religione)^ comp. della partic. Di(s) che indica separazione e LÈGERE scegliere e fig. confronta col lat. DELECTAMÈNTUM e DELECTÀTIO dilètto (sost.) di Piacere, Godimento Soddisfazione, Sollazzo. Deriv. Dilettévole; Dilettoso onde Dilettoso,' ménte. amare per elezione, prov. deleitz; a.fr. delit; sp. deleito: ed è formato su; verbo DELECTÀRE dilettare^ trattenere piacevolmente (v. Dilettare). Sentimento piacevole derivante da coss che ricrea; sinon. (Aggett.) ^= lat. DILECTUS da DILIGERE cercare attentamente (v. Leggere).— Eletto fra quei che si amano cioè amato a preferenza. Deriv. Dilezione {lat. dilèctio). Cfr. Predili aere.
grancio brettine depositare erotico piliere estratto ronzinante gibbo parasceve bardotto enologo licambeo linteo lete rotolone granulare filelleno divozione greve cagnesco stupido stracciare rimescolio spontaneo puro falavesca bardella sdivezzare particola olire corruzione turare fisonomia ordine avanotto acquastrino traverso intentare gorbia trimestre presidente cioce tesare arpino trebelliana casseruola biada colo donneggiare spazzola mandorlo rinchinare Pagina generata il 07/07/25