Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
Por latore. Deriv. Facchinàggio == diritto che si paga il dogana sgabellando giovane elegante] ; sp, fa e h i n, fàquin pori. fàquin o.— Se « fagòtto » viene, conforme opina anche il Diez, dal lai. FA3 - acc. FÀCEM - nel senso di fascio di scheggio, nulla si oppone che possa derivarne le merci, e che va a prontt de'facchini; spe cialmente nelle grandi città vive faconde il portatore]; lo che in vero non concordi a sufficienza (dice lo Storm), anche la voce Facchino come quegli che porta i fagotti, con la de sinenza del fioroni. Lustrino (que' che lu stra le scarpe), e col? addopiamento del ( come in Bacchetta (che è da BÀcus) Macchina (da MÀCHINA). Il Covarruvie già nello stesso concetto proponeva il lat FÀSCIS fascio; ma il Freytag invece pensi olVarab. FAQÌR povero, miserabile (che fr. fàquin. (Voce antica) Quegli che porta pesi ad dosso per prezzo, che prima dicevasi col senso e con la termina zione, come anche poco soddisfano per li forma le altre due congetture. Moglie quindi col Diez dall'ani fiamm. VANTKÌ? giovane, garzone, che può dare una ragione anche Facchinata == azione da facchini anche da facchino [ch( dicesi pure Affacchinarsi del significato del Facchinegg fare == fare fatiche facchino mod.fr. fàquin [che però vale briccone, furfante e in alcuni dialetti e Sfacchinare}, o anch Fare atti o usar parole da facchino; Facchino ria •== fatica da facchini; Facchinésco.
irrogare bagattino strapunto graticola mota marangone guinzaglio quiproquo imbuzzare operare imbusto grigiolato lecito slombare assenzio fremitare scapato ossificare sbasire istesso sacrificare giacere almanacco traslocare capassa zoforo infimo termoscopio torneare biqquadro turgescente chirografo taffiare fotofobia irrorare estetica burrone esaurire dimorare espungere concussione pancrazio abbrustolare canutola idromele ovest clorosi finito culto citiso maggiorente Pagina generata il 12/10/25