Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 1 
da Paolo), che giusta i] Curtius ed altri varrebbe propr. giorno d\ preghiera^ dappoiché la radice fèrie == lai. FERINE per FÈSI^ torma primitiva (attestata FES, che  pure in FÈSTUM festa, risponderebbe alle 
 4 
splendere, d^onde il senso di giorno dal giorno festivo (festus), nel quale si facevano anche splendido e fìg. lieto (cfr. Face e Festa).  Cosi dissero i Latini i giorni festivi, in cui non s7 intraprendeva alcun lavoro, senso si conserva tuttora la voce nel foro.  Deriv. Feriale; Feriàre [== far vacanzaJ, onde Periato; Ferr-agffsto; in cui si riposava, perocché fossero dedicati a cerimonie del culto degli dei. Essi differivano gr. THES, che ha il senso di pregare, invocare [gr. THÈS-ESTHAi], cambiata TH in F, come in Fiera, Fingere, Fieno, Fumo eec.: ma secondo il Corssen e il Froehde non sarebbe che la rad. sacrifizi. Si dissero poi « fé ria e forenfees » le vacanze dei tribunali, e in questo PHA(s) Fièra 2. 
ombrella fiaba mortaletto gnudo nimista sucido consunto rococo apostolo vacuo quindecemviro vieto soppiantare anagogia emettere cetra ebbio singhiozzo iscofonia logaiuolo nefritico focara tornese incitare arruffianare sperperare anguilla carme ematina torvo pretorio mammut diastole ciocco gonfiare chirie stratego allottare salcraut osteggiare podagra sparnazzare obliquo peptico espansivo cianfrusaglia segale angustia sbrollare stoccafisso benefattore palandrano Pagina generata il 04/11/25