DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

grafite
gragnola, gragnuola
gramaglia
gramigna
gramignolo, gramignuolo
graminaceo
gramma, grammo

Gramigna




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 le voci grā num grano e grand i s grande, e il Geor ges ricongiunge il mangiare gramigna dal lai. GRĀMEN per mezz āeėVaggett. GRAMINEA. La finale MEN rap presenta un participio passato: e in quant a ORA alcuno lo trae dalla rad. sscr. GHAI splendere, d'onde per concatenazione erba, coėVant scand. alla stessa radice di ORE SCERE crescere. Perō č pių verosimile ch stia per GRĀS-MEN e confronti nella formi col sscr. grās-a cibo e propr. cui pur connettono d'ide il sscr.kar-it giallo, falbo (v. Giallo)', al fri (Delātre) lo riferiscono a una rad. ORAI crescere, a col gr. grās-tis, ted. G-ras hras pasto, dalla rad. GAR=GR^ mangiare, e propr. ingoiare (Bopp, Kuhn non contrario il Curtius). Specie d'erba spontanea e perenne coi barbe assai lunghe, nodose e intricate, ch serve di nutriente pascolo alle bestie. Deriv. fframignāre; Gramignoso, Gramignu lo-a: cfr. Gramināceo. sommario rinterrare soperchio aggiudicare fomentare discreto effrazione mammella bagno ledere dissestare petente pagaccio melania zagara insoluto falconetto assediare tagliare mente onomatopeia crimine ove tossico vernaccia volatile protesi burletta nascondere cardellino deviare nepotismo dormicchiare viceversa congegnare codino muro girino dicastero calotta odorifero piastra ippagro marinaio affetto dorico sfilacciare ellera vermiglio timido acefalo cisticerco Pagina generata il 24/11/25