Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
le voci grā num grano e grand i s grande, e il Geor ges ricongiunge il mangiare gramigna dal lai. GRĀMEN per mezz āeėVaggett. GRAMINEA. La finale MEN rap presenta un participio passato: e in quant a ORA alcuno lo trae dalla rad. sscr. GHAI splendere, d'onde per concatenazione erba, coėVant scand. alla stessa radice di ORE SCERE crescere. Perō č pių verosimile ch stia per GRĀS-MEN e confronti nella formi col sscr. grās-a cibo e propr. cui pur connettono d'ide il sscr.kar-it giallo, falbo (v. Giallo)', al fri (Delātre) lo riferiscono a una rad. ORAI crescere, a col gr. grās-tis, ted. G-ras hras pasto, dalla rad. GAR=GR^ mangiare, e propr. ingoiare (Bopp, Kuhn non contrario il Curtius). Specie d'erba spontanea e perenne coi barbe assai lunghe, nodose e intricate, ch serve di nutriente pascolo alle bestie. Deriv. fframignāre; Gramignoso, Gramignu lo-a: cfr. Gramināceo.
offuscare prammatica privativa esecutivo formale prostata osteria quartaruolo pappagallo allodio catilinaria martire squilla collocare rinviare esercito curato ginnico istante decesso mancino dirazzare cosmopolita vanesio denotare dodo movente laudese petrosello cannabina crepare sbarbazzare aforismo broccardico tribolato micrometro allombato ciarpa compostezza dissidio navarco proferire medaglione latino ballo seccare recitare osteite pasqua principio Pagina generata il 11/12/23