Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
bonzola migliarino fiato focolare stura transitivo sufolare sorite formare calabresella incastonare abluzione congiunto arcigno emissario partorire senatore alquanto rafe statua diptero sopraggitto catorzolo masurca flegetonte raggruzzare indarno acclive blando gittata aspersorio unciale controversia mimo fui adunco scoscendere rubificare biroldo ustorio istillare rabattino forosetto delirare drizzare bra stempiato gru calderaio sciogliere ancia spolpare abrostino Pagina generata il 11/11/25