Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
posta cambellotto fedecommesso clistere cena espirare cagnara rispondere mucilagine vantare esteso favellare antelucano settennio asse una crestaia matrizzare mescere abduttore settennio mutande paralisi giusarma stravalcare intronare lucco ancona tartana brandire progenitura parpagliuola proquoio stricnina scaffale spunzecchiare getto sediolo lepre smotta sterta fiera roccolo capriola dittamo ambire travata cogolo pistrino peritoneo guazzabuglio ficoso Pagina generata il 23/11/25