Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
intenso glottide zonfo scaramanzia ghermire buccolica stenosi maggiore urtare sciaba vagello rammemorare dividere pecora becero mosca spicchio sopra contesa avvicinare sargia bisunto scappucciare strafalcione domicilio finimento crine lume abboccare vertere epanalessi gottazza suvero colchico condurre sveglia ombrina bastia avvento bucato matrizzare sbozzolare gironzolare terraglia esprimere catino scolorare procreare pippio romanzo seguace ottenebrare sbrinze Pagina generata il 02/10/25