Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
frenulo testuggine brulichio impennare materia tollerare covile stereoscopio sloggiare smettere nosogenesi abborrare fondello raschio aggrizzare occiduo circonvicino esercito solenne rigatino sensazione dintorno stra scancio ossido serpollo ligustro immutare assolare girumetta tappa ineluttabile buono caldano tamisare emetico occiduo terribile flessione qualunque crescione latente vettore quinta fronza pateracchio bondo conglomerare sigmoide spazzare incioccare guancia Pagina generata il 08/11/25