Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
distaccare raggirare svinare apprendista rabido lochi strasecolare protezione babbole giubbilo sfigmometro zettovario imbucare fatticcio armillare alagi gratitudine estendere occasione irrigare mordente sudamina frutta preordinare valva pelioma instituire motivo arra acquavite cicala congiurare sessanta modulare pirrica pieridi truciare raffriggolare fusciacchio metatarso temporale campigiana scolmare risorgere crepolare regalia renitente infra taccia episodio puta non Pagina generata il 09/10/25