Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
emi paleo fotosfera grande baia incidere raccoglimento percipere sincretismo aggradare dipanare appannaggio despota superogazione diversivo tenia apprestare ristare imbastire addurre gavazzare diradare fase eburneo ragana satira stoppaccio abbacchiare taglione preposto fancello intangibile aristocrazia mercede suppurare nacchera pacare cappero corrente biologia ovile accalorare roviglia quatriduano sordina spezzare montuoso annaspare maleficio rifolo crosta terriccio rene animella Pagina generata il 12/11/25