Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
zendavesta acqua sagra covaccio piastra evangelo mulo broglio rapato grufare prontuario gabella intuitivo esibire giocondo rinfuso sfasciare fariseo sgattaiolare diuretico rovere vantare privare nudrire transpadano sbottoneggiare mogogane budello zaffo tafano circonferenza casolare pistoletta ceraso urbe intramettere caorsino divellere attimo camuffare colazione cistifellea fanfara anteporre amuleto prendere traslato difficile coltro duomo nave liquore ciofo cofaccia sedentario codibugnolo Pagina generata il 03/11/25