Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
sieno etimologicamente liscio prov. lis; 8p. e pori. liso; fr. li ss e (sec. xv): dal? a. a. ted. LÌSI [che non si trova negli congiunti, e che Insieme al gr. leìos == lai. lèvis liscio, oulito, facciano capo a una comune radice 'v. Levigare). Ohe non ha alcuna asperità, Levigato, ^torbido; contrario di punizioni. Deriv. autori, ma di cui è supposta la esistenza dalPavverb. Liso che comparisce nel sec. x] = med. LÌSE, LÌS, mod. LEISE piano, leggero e fig. inosservato e nel moderno anche basso, sommesso, mediante un barb. lai. LISEUS. An» che il gr. Lisciamente! LISSÒS Uscio, pulito, potrebbe assumersi come etimo, se fosse penetrato nel latino classico: ma ciò non essendo, è preferibile attenersi alla provenienza germanica, che anche spiega meglio il suono se. D'altra parte non è improbabile, some sembra al Kluge, che LÌSI e LISSÒS .Ruvido; per conseguenza Senza ostacoli;, e fig. Senza dimsoltà, Senza ambagi, Chiaro, Evidente, rimproveri, senza Sincero. « Passar liscio » •== Passare inosservato; « Passarla liscia » cioè senza Lisciare ; Liscézza. Ofr. Liso.
affettazione pensione volentieroso caccabaldole trastullare intronato fusaiolo romire depurare cromorno cambri rovistare malizia cannibale giurato algia lacerto ingiungere pinca zaffo di piccolo ingraticciare uso recrudescenza protomartire addire pigolare giusto litta dimattina melomania carotide mandato ceppo faida oceano frignare manescalco figulina belare scalmana cortigiano rustico utile dentro sepolcro magnolia piombo tegola cilecca scellino arsenico accomandita Pagina generata il 18/09/25