Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
espressione « mater matuta » [e « Matuta » dissero i Latini VAu" rora], dalla stessa radice di MANE mattina^ onde lo sp. m a nana (v. Mane). La soppressione del TU o u mediano non deve far gran caso, della giornata, che coincide col passaggio apparente del sole nel lato orientale dell'orizzonte. Deriv. avendosi madainn, irl. maci a in): contratto dal lai. MATOTINUM (sott. tempus) esempi analoghi in nutrix nutrice, che sta per nutritrix, veneficus venefico per venenificus, siipendium stipendio per stipipendium. Le prime ore del giorno: spazio mattino (ant. maitmo) prov. mati, ma itin; fr. matin; cat. mati; [p. mafiana, pori. manha], ceti. gali. voci] (cfr. Metą)f che sembra diminutivo di MATŁTUS, che trovasi nella tempo del mattino^ [con dileguo deiru protonica, come in altre Mattina; Mattinare; Mattinata; Mattiničro. Cfr. Mattutino.
vinchio crociera ranzagnolo quisquilia gesuato cassapanca davanti digesto pomerio pippolo salino setaccio bisturi filosofale chinea mazzamurro smaniglia calamaio pioppo melenite inerme levatrice abbruscare calomelano spremere masticare nespola indispensabile singolare circonlocuzione abigeato gardenia uno sfiocinare disalberare scansia papilla calderotto compieta finocchio assorbire fisima ottone scombro ghiattire pagina tritolo filone mordacchia Pagina generata il 17/01/21