Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
5
minacciando pioggia. « Vedere una cosa in nube » === Vederla in confuso. Nube differisce da Nuvola e Nuvolo: e Nuvolo una massa di vapori ancora pił densi. Deriv. Nub^cula; Nubifrągio! NuhiUtta; scoppza\re\) per cui ne viene il senso secondario di sgorgare, sciogliersi in acqua (cfr. Nebbia, Nembo, Nettuno, Ninfa, Nozze)^ Nuvola esprime meglio i vapori pił leggeri e pił alti; Nube un ammasso di vapori densi^ acqua, pioggia [onde nabhas-yas vaporoso], e col? a. slav. n e b o cielo, da ana rad. NABH- esser tumido, saturo, gonfio, {sscr. n abbate Densa massa di vapori acquei sparsi per l'atmosfera, che adombrano l'aria, pori nuvem; [irl. e galles. ne al, cornov. ni al, arworzc/niul, nifui; a. a. ed. nibul, mod. ne bei]: dal lai. NOTES, che cfr. col gr, NČPH-OS nube rum. nonr; prov. nubles; fr. nue e nuage == nabąticum; [affine a NEPHČLE che vale anche nebbia], col sser. nąbh-as nuvola, vapore, atmosfera, Nubi\5so; .KFubuląre; cfr. Nebuloso e Nuvola.
precessore nonnulla setto avvocare fila affine superlativo rapportare ruta cavata effluvio giunonico indigente pachidermo spelda sbagliare lambiccare chiazza luffomastro mortale coetaneo squallido incioccare anchilosi norma capogatto cottura ballata logografia denominativo zio berlusco annichilare graffio eparco libito fuocatico dolere abaco borgo disdire sbalestrare organico insegnare cavagno architettare pincio lontano quadriglione mancinata acciucchire alticcio Pagina generata il 12/12/19