Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
fatta o si prende il poeta ne'suoi versi contro le Permissione data dal superiore o da chi abbia facoltà d'impedire; indi Libertà di fare; e per estens. Abuso di libertà, Arbitrio, Sfrenatezza di costumi [onde « Licenza poetica » vale Arbitrio che dal regole e l'uso]. Significa inoltre Congedo licènza == lai LIOÈNTIA da LICENS part. pres. di LICERE esser permesso (v. Lice). Concessione servigio di alcuno, che è quanto dire Permissione, e per abuso dì significato Comando che altri si parta. Dicesi Licenza » il Grado
2
cioè il permesso di ritirarsi dalla scuola, ed anche imposto da Giustiniano di conservarsi per quattro anni allo stadio delle leggi otteneva licenza, la licenza di accademico inferiore al dottorato, ma superiore al Baccelliere. I/origine di questa voce deriva dal sistema introdotto anticamente nelle scuole, per il quale colore che avevano adempiuto l'obbligo leggere pubblicamente ed insegnare. Deriv. Licenziare: Licenzioso»
commestibile critico legume mento notomia re tacito rastello pertugiare manfanile approfondare claudia binario sigillarie vermocane mulino fastidio arranfiare pila ette nirvana stoa pasquariello agevole scingere nidiace moscardino colchico sobrio scorzonera paventare serafino spunto annettere deprimere camuso cricchiare limone onorario ancilotomia laringoscopio mendace luteo ignivomo aratro epicureo modulare buffare trasto millesimo accodare otriare Pagina generata il 22/02/25