Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
porta al MANIPULUS, MANÌPLIJS propr. manata^ fascetta^ comp. di fieno infisso m pun la insegna di una compagnia di soldati, ch ne'più antichi tempi p. es un^asta di che fu conservato un ricordi, nei temp: posteriori nella figura di una mano col locata in cima all'insegna. Significò al fresi quel numero di fanti che seguivan Casi-pola, Manò-pola, (v. q. voce) Alla lettera una Manata di qualsias: cosa, ma più specialmente un Mannell o Fascettino di spighe, quel tanto ch può stringere in una volta la mano de mietitore. — Questa parola significò finalment« una breve Striscia di drappo, che il pret cattolico di MÀNUÉ mano e PULUS, in cui taluno ravvisa h presenza dello stesso radicale di plè-r empire, plè-nus pieno e interpreta pe] MANUS PLENA (== ted. Handvoll): ms che invece il Flechia suppone possa essere suffisso di diminutivi proprio de; romano volgare, riprodottosi negli odiern: nostri dialetti in forma di POLA come in di Roma si dice foss una brancatella manipolo == lai. un manipolo (detti perciò manipulàres e che non superava mai i centovent uomini. Quattro manipoli formavano uni Coorte. Oggi pure si adopera metaf pe] significare una Piccola schiera. Con questo nome si designa braccio sinistro nel cele brare la Messa: e in questo senso si con fonde etimologicamente con Manopola
credenziale trienne dendroliti rinnovare inanellare tassello nachero carriola ganga atleta interstizio avviticchiare onerare annuire volgo berlinghino stegola transitare ceppatello prosternere panchina bastinga caprifoglio ammenare piruletta catafratto grilletto spesa inanellare rubare illazione gueffo pro calaverno raggruzzare cassula arresto annuo prunello strabuzzare chitarra morchia infinocchiare cespo promotore non chiamare pervinca tangere garzella eroso decottore adiettivo bulino epesegesi Pagina generata il 06/07/25