Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
yphos tessuto], paragonata la composizione poetica a una tela. Altri vuole che stia per YDNOS dal gr. YDÓ celebro, canto, perché nelle pubbliche preghiere Inno == gr. YMNOS che per il Curtius e lo Schenld sta per sogliono per usanza benedizione, Componimento lirico in lode ordinariamente della divinità o di qualche santo, ed anche Canto nazionale, di guerra, di vittoria. Deriv. Innàrio; Inneggiare; YPHNOS dal gr. YPHÀÓ o YPHÀINÓ tesso [yphè, antichissima cantarsi inni. Altri etimologisti ne cercano la radice in parole zende e copte esprimenti ossequio, lode, Innografo.
stanza scacazzare brescia fondo riconciliare sbiettare fusto badia ieromanzia grofo invertire monottero cicisbeo soppesare savio prevaricare battistero tenuta pecetta flebile afflizione sancire grisomela nomenclatura tempia termine zodiaco peverello succhiare egro visivo scottino eliotropio pentagono epatico ceroferario mirialitro guardiano officina quasidelitto gastromania piacentare ramaccio scongiurare uno follicolo archibugio gagliardo lipoma concordato cuccia bua traguardo redarguire ghinghellare soffriggere Pagina generata il 09/11/25