Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, FÀCEM - acc. di FAX - che si avvicina a FÀCES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHAÒS, PHÒS luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Facèlla PHÀSIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BHÀS lume, raggio, BHASU sole, e gr. PHÈ&GOS splendore, lume, PHAÙSKÒ (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri però riferisce questa voce alla radice del gr. PHÀK-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fiàccola.
balneario sugliardo precipuo caravella circospezione bietola soma scegliere intentare ginecocrazia artiglio incalocchiare prillare avvocare bolzone pirone pettignone vicario valutare rimbrottare ulano vestibolo gavocciolo grillare spampanare ottico draconide visconte gualercio pilastro liquirizia cachinno rivivire vorace cospargere pupazzo miracolo ricapitolare cantero trappa compieta accline disdicevole ustorio deteriore nuvola atto guanto Pagina generata il 16/09/25