Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
scavare preposto preoccupare camera socievole vario chiosco decezione intelletto quadrato spizzicare fieri fuggire burbero imaginare disarmare rarefare giusto bolina canfora sgombinare attonare fornicare nocchia grazie scamuzzolo viscoso obiezione addobbare rissa bernia proavo salsiccia vantaggio lellare imbuto trio bulevardo intrepido graminaceo escursione concludere decidere giuggiola capezzale corolla bere isopo fiume ematosi cebere esistere assorto sciagura Pagina generata il 10/11/25