Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Sacre imma gini poste nei tabernacoli lungo maestà fr. majesté; sp. majestad pori. magestade: troncato da MAESTÀTE == lai. MAJESTÀTEM, che trova la sua ra gione in la via Titolo d'imperatori e di rè, assunto pe la prima volta da Carlo Y: mentre pe Pavanti si diceva Altezza e Grazia. Deriv. Maestoso, onde Maestosamente e Mai stosità. MÀIUS comparativo altri con via più tortuosa ma raggiungendo lo stesso fine, scomponi nella rad. MAGH- esser grande e un sunìss» simile a quello del superlativo greco -ISTOS che è pure nel mod. alban. mad-estiaszA perbia, alterigia, (math, m a de grande alto). Apparenza o Sembianza specialmente divina o regale. In Toscana cosi dicono le di MÀGNU! grande (v. Magno\ con una desinenza prò pria di nomi astratti derivati da agget tivi^ mentre di nobiltà e d grandezza, che muova a rispetto ; Gran dezza,
ricapitare barbone bacheca nautilo votare cid presiedere mattaione vainiglia citrino direttorio eccepire v gangola relativo pornografia buttero plenipotenza moscardo mastello organico terzo talassometro isagoge provvisorio spappolare bruciare fumaiuolo carlona fimo mineralogia taccagnare disciplina peregrinare analfabeta redina nenia ciprio cospirare preopinare veterano bora podagra ipostasi falange ripiegare marzapane guari fenice brozzolo astenia latrina Pagina generata il 19/11/25