Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
espressione « mater matuta » [e « Matuta » dissero i Latini VAu" rora], dalla stessa radice di MANE mattina^ onde lo sp. m a nana (v. Mane). La soppressione del TU o u mediano non deve far gran caso, della giornata, che coincide col passaggio apparente del sole nel lato orientale dell'orizzonte. Deriv. avendosi madainn, irl. maci a in): contratto dal lai. MATOTINUM (sott. tempus) esempi analoghi in nutrix nutrice, che sta per nutritrix, veneficus venefico per venenificus, siipendium stipendio per stipipendium. Le prime ore del giorno: spazio mattino (ant. maitmo) prov. mati, ma itin; fr. matin; cat. mati; [p. mafiana, pori. manha], ceti. gali. voci] (cfr. Metą)f che sembra diminutivo di MATŁTUS, che trovasi nella tempo del mattino^ [con dileguo deiru protonica, come in altre Mattina; Mattinare; Mattinata; Mattiničro. Cfr. Mattutino.
trichina serraschiere adelfi laudese negromante sguinzagliare piumaggio fido filatteria bicciacuto commemorare anilina lunghesso appaltare malefatta responsorio chitarra inchiostro cuticagna tmesi menzogna fuseragnolo pendice vacanza spinello roseola lupia porpora parafimosi assito lendine recipe quadriglia luccio spunzone fucsia celata sfrondare netto incombenza miocene assorto morbo credenziale volatizzare pregustare postime eritema corale gravedine minuto concilio allingrosso modesto gramaglia Pagina generata il 24/11/25