Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
pesce assomiglia, tanto che e il Ménage, seguito dal Diez e dallo alVant. fr. merlenc, mellenc, la cui desinenza -ENC ==== -INC, -ING tradisce una immediata provenienza germanica, se non che manca il corrispondente vocabolo tedesco e solamente vi è schmerling === med. a. ted. smerling sorta di pesce di acqua dolce, la barbatula cobitis dei Naturalisti]. Lo stesso che Baccalà, specie di pesce marino, che salato o prosciugato Scheler, spiega col lai. MÀRIS LÙCIUS luccio sp. merluza: voce venuta a noi di mare : ma è probabile sia alterata da qualche voce nordica, p. es. 1' island. MOLE onde formato su lo sp. morrò corpo rotondo e anche labbro grosso, onde morrudo dalle grosse labbra; ed altri il fr. merlus pone in confronto con merlan === bret. merlouan nasello (il gadus merlangus dei Naturalisti), che risponde cai. merlussa; MERLUS merlo, che de signò anche una specie di pesce, molue e il b.lat. moina, moruha, morula] che pur significa baccalà, avvicinata indi a LÙCCIO (ani. fr. e prov. LÙs) a cui questo dal provenzale, che il Baudry trae dal &. lai. V armerie, m o fu, tnoru, il /r. morue per merluzzo prov. merlus; /r. merluche; in Catalogna è conosciuto a dirittura col semplice nome di llus. [Alcuno trae il /r. morue da un 6. lai. morùda (come barbue barbio da barbuta) vien trasportato in tutte le parti del mondo; il gadus merlùcius di Linneo, conosciuto dagli scienziati anche col nome di gadus morhua.
florido ammollare morituro ceca tollero tondere serpentaria ricorsoio decottore omero corrente isolare imprendere alterigia consuntivo gracilento sensorio mormonismo avvincere spugna procoio strolago mattra fisonomia lontano soccida canestro figgere cimice fenice scarlatto gavinge bandoliera sbeffeggiare contrastare ripentaglio ricomporre cotticcio gagliarda sfumare brigata remigare raziocinio divergere cascamorto morettina brancolare coccia ottuagenario Pagina generata il 26/11/25