Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
identifica con MINA cava sotterranea presa nel senso figurato di segreto disegno, indi applicata a indicare ^aspetto e il contegno di chi lo cova (v. Minare)', propr. movimento moina dal fr. MINE cera o aspettò direttamente al celio breton. MIN muso (Thurneysen), da cui ben viene il/r. mine cera del volto, tralignato nel dialetto in m o igne: del volto, gesto, mediante la forma dial. borgognon. MOIONE: che taluno ma che giova piuttosto senza tanta ambage connettere del viso, gesto. Anettata carezza di femmine o di bambini.
abbandono scarabattola fastidio sbevazzare camosciare sedile podesta regola usucapire strabo sordido balcone salmeria confortare genitivo eudiometro memore caschetto obeso brigata acanto onusto trasto lavorare custode garzaia ittiosauro ciarpa batosta cofaccia incarnato posteriori sbercia otite servigio geto piccino pollice messa meticcio scaleo conglutinare risorgere contenzioso ipotetico buccola offella crema biotto convalescente razionalismo stuello frullo sorcolo ereditiera screzio Pagina generata il 11/11/25