Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
municipio === lai. MUNIOIPIUM [e più an
5
e parte senza, e tali città furono dette manici pia », in quanto gli abitanti delle medesime potevano ottenere in Roma pubblici unici, godere dei diritti e di cittadino che appartenevano ai fossero annesse alla qualità Romano: in progresso di tempo pere il diritto di cittadinanza romana fu pei singolar favore concesso anche ad alcuna delle città conquistate, parte con diritte di suffragio soli cittadini Romani. Òggi vale il Magistrale elettivo, che amministra un Comune, abitanti di un Comune (cfr. privilegi, ticamente MOINIOÌPIUMJ da MÙNTA == MÙNBRA plur. di MÙNUS ufficio e propi. prestazione (che accenna all'ufficio conferito o al servigio reso) (v. Munifico e cfr. Comune e Immune), e CIPIUM dal tema di CÀPIO prendo, tengo, ricevo. E' noto quali prerogative civili e politiche od anche il Complesso degli Comune). Deriv. Municipale, onde Municipalismo, Mu nicipalità e Municipalizzare.
gancio sornione scompuzzare materozzolo mandrillo anabattista bosta affinare feciale metrite salmastro dirocciare perizia frenitide smaltare balio oviparo betulla torpedine processione biglietto tirocinio ugonotto patassio cheirotteri mucca minerario gargia navicella sbigottire sibilla digiuno zigolo impostare grappa angoscia apo concepire sozzo parasito mio gerofante traente scomparire periostio oltramontano idiota verde possessione falegname meliceride fatta notevole pettorale sbarra catorzolo Pagina generata il 21/10/25