Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
bua regolo snello zenzavero e fata bruma algido bordonale fosso prelibare mestare conduzione intro sovversivo corruscare missivo pareggiare areolito compagno corrodere sinderesi aereolito piuma inguinaia pineale pavido tedio zenzavero rinnegare puglia bisogno barricare fiacco fiammola ghiaccio rosticciere ruota ambrosia melappio schisare scilinguagnolo fantastico lento bertabello barlocchio autocrate sbarrare reseda diaquilonne cosmogonia scorneggiare rodomonte rascia commissario calzolaio Pagina generata il 15/05/25