Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[sass, meos, mod. ted. moos; ingi, moss]: == lai. MÙSCUS, che cfr. colPa. slav. mùchù, boem. poi. e serb. con fruttificazione apparente e a steli musco rtr. musti; rum. maschia; prov. distinti, con piccole foglie verdi o anche colorate, disposte regolarmente sul fusto ed aventi un rizoma, d^onde partono delle radici cellulari. Abbonda ne^paesi settentrionali, perché ama il freddo e Pumido. Derìv. mossa; fr. moasse; sp, mosco, (accanto a m o ho); pori musgo; mèch, russ. mokh', ang'sass. mèos, ani. scand. m o si, e colPa. a. ted. mios === mos (gr. bryon). Nome di piante crittogame cellulari, Muscoso == lai. mnscòsiis.
entimema diragnare treggea contingente liuto vermut borbottino guadagnare rabido parapetto madia stige societa giberna fedecommesso torso deporre gazzella steppa barellare gomito ciclo stinco latore insenare spezie ascrittizio abito ansola goi scorbuto dringolare specialista andro eddomadario drusciare ghianda menata ammirare tapino filatteria tarchiato colascione salmodia poesia caglio tropico magliettare ingramignare tritare ricolto sociabile florilegio strombola tinca rufo fido Pagina generata il 06/11/25