Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
nau, naw]: dal lai. NŌVEM imbr. n$no, etrusc. nųna) uguale er en-nčFa o nčFa (colla vocale protoca e il rinforzo della supin. NOVĀTUM - far di nuovo. Term. leg. Mutazione di un contratto ai un altro, la quale avviene col sostiaire ali* antico o nasale). Questo ome ha lo stesso radicale del sscr. naaS) lai novus, gr, nčos per nčFos, d, neu nuovo (v. q.voce), e sembra volia un nuovo debito, o un uovo debitore o creditore. nōve rtr, nōf, nųf, noef; rum. none; rov. nov, nou; /r, neuf, ani. nuef; %t. nou, sp, nueve, pori nove: [a. a. ?c?. e goi ni un, mod. ted. ne un; ingl. ine; Ut devyni, a. slav. devetė, zrL o i, cambr. noTajiiķne === ^rķ. NOVATIĶNBM da NOVĀRB al sscr. ĀVAM e confronta anche col gr. en-nča dire il numero nuovo o giovane, o sia
3
urgere fracido mucca gingillo elenco novatore immergere migrare interzare lucignolo suggello tatuare filone temporaneo surrettizio navicella banditore torzone intercludere filare pelvi pugnale gremignola infierire vagliare duumviro balzare caperozzolo politica invogliare pugnare ingrazionirsi periodo dibrucare anemometro sassifraga scaldare boga impicciare dirigere pappone lembo abbrustolare mestolo ipotiposi prode rimminchionire matto buro debutto guindolo stabbio dimestico imperlare Pagina generata il 14/09/25