DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

notturno
novanta
novatore, novatrice
novazione
novella
novello
novembre

Novazione





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 nau, naw]: dal lai. NŌVEM imbr. n$no, etrusc. nųna) uguale er en-nčFa o nčFa (colla vocale protoca e il rinforzo della supin. NOVĀTUM - far di nuovo. Term. leg. Mutazione di un contratto ai un altro, la quale avviene col sostiaire ali* antico o nasale). Questo ome ha lo stesso radicale del sscr. naaS) lai novus, gr, nčos per nčFos, d, neu nuovo (v. q.voce), e sembra volia un nuovo debito, o un uovo debitore o creditore. nōve rtr, nōf, nųf, noef; rum. none; rov. nov, nou; /r, neuf, ani. nuef; %t. nou, sp, nueve, pori nove: [a. a. ?c?. e goi ni un, mod. ted. ne un; ingl. ine; Ut devyni, a. slav. devetė, zrL o i, cambr. noTajiiķne === ^rķ. NOVATIĶNBM da NOVĀRB al sscr. ĀVAM e confronta anche col gr. en-nča dire il numero nuovo o giovane, o sia 3 percezione metallo pantano destinare bordello impudente bighero sufficiente catecumeno pompa ignorare bersaglio formica assolvere fagno crespo orzaiuolo complesso necroforo infossare pleonasmo faringe tubulare trasviare giureconsulto cazzare scollare sessile accappatoio redibizione stazione aguzzare ieri ramaiolo impertinente tabacco negromante furgone restare scamozzare ciarlatano tassare matronimico siclo teriaca incincignare putiferio poppa stalagmite funzione tirare vergine Pagina generata il 05/11/25