Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
APERicus), perché detto di luogo aperto, -esposto, cioè, ai raggi del sole, a solatio, e quindi vago e aprico lai. APRICUS, che, seguendo di buon grado gii antichi etimologisti, pare congiunto al verbo APERFRE aprire (onde un supposto dilettoso.
2
colli voce latina) — Secondo il senso più. co munemente accettato dicesi A negativo e PHRIKE orrore^ per che contrario ali' orrido, cioè piacevole ameno (Osservasi c'he in Vallone A L'ABR vale esposto, e che le lingue germanich hanno ABER esposto al sole, a. a. ted. APOI sereno, che sembrano (cfr. lat. APRICÀRI prendere il sole). Altr dal gr.. aver parentela di luogo Ame no, difeso dai venti e dal freddo.
opimo dibotto alloppio litotomia ragione paragrafo stracollare rancico malta adattare guttaperca impiegare incolpato carrega tempio trasviare razzolare numismale viale speco ingraticchiare intertenere principio grigiolato riavere salace scriba panegirico fiocca eristico agiare scozzone chiurlo frastagliare versorio triglia vindice lunazione rattina scindula rato radere grandine adagio mirifico sotero imo scienza lunetta drudo vesta nidio cipollino risciacquare Pagina generata il 20/10/25