Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dalla doppia preposizione PARA-CON, ;he significa in confronto rfz, con, p. es. K la criatura para con spingere el criador » == la sreatura in confronto col creatore, donde si sarebbe - fatto el para con » (indi corrotto in « paragon ») come noi diciamo K il perché » per dire paragóne fr. parangon; (v. Agone) mde AGÒN certame e ng. giudizio ovvero EIKÒNA immagine, comparazione: ma il Diez, non trovando V intermedio latino, ritiene originaria la forma spagnola, che ;rae sp. paragon: secondo alcuni dal gr. PARA presso, di contro e ÀGEIN condurre^ il motivo. Altri preferisce la opinione del Tobler, che trae
1
(PARA presso, rasenti, che strofinata sopra l'oro, ne prende il colore lucente contro ( AKÒNÈ pietra), (Tonde la nostra pietra dei paragone, che serve a provare la bontà de'metalli preziosi. Confronto di persone o cose, per trarm una conseguenza; Cimento, Prova. Deriv. Paragonàbile; Paragonare.
erebo chilometro musoliera attitare fascicolo edotto melianto alleggiare parare ramberga gaggia poltricchio enterico pedicciuolo invescare liquido millanta cicciolo filandra albeggiare evidente costo diritta linchetto quartana spuntone sotterrare ellera antenato spastoiare cruento unita nefando dissertare gattuccio crudele vertenza combaciare stramortire pentametro irsuto acino carrega pecca entasi ghetta dizione agave cingolo ippocampo tralignare tuorlo ereditiera Pagina generata il 21/11/25