Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
voce angolo panna cruna reminiscenza farcire adugnare bigoncia trincetto ostatico sgargiante manualdo rogito abietto topazio pensile sorte elettrico verga divergere guitto medela sauriani rinzaffare ruzza lega puzzola corbezzolo sospirare fustagno landra bancarotta giacchetta ingrottare attorcere udire refrigerare soprapporre scaglia giusdicente molla islam mangia donato contrappeso fagliare bue quinario gonna ribattere gangola corba catalogo Pagina generata il 15/10/25