Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
rachide rintozzato orbe tasso coleottero decenne falegname narghile sbiavato inghiottire camauro abominare melassa prezzemolo anche soluzione coltello mura magari addietro stintignare suscettibile cadenza spiumare intervento castellare impiegare chiostra diga spinace sfigmico temperie purificazione carpo pistrino disparere scozzone smorfia euforbia notaro barbaglio scangeo buffo antera interiora involtare albo areolito riparare cappio Pagina generata il 19/07/25