Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
flusso ario stoffo che registro cremare scopo alessifarmaco anticipare marmorino borragine estrarre confettare cattedrale drudo cerpellone targa spocchia tassare ubicazione inaverare sciupare granadiglia sesto foderare laborioso ultore postergare svaporare pretoriano garza davanzale giugno parodo base sburrare brachiale coltre concreto barocco ave procciano legislatura ginestra medio spacciare casuale acquerugiola scarlea favonio Pagina generata il 10/11/25