Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
soccombere connotato carminare agape eclisse raccogliere sdutto manteca viticcio addotto tessera schiavina soffitto prognostico stanza idroscopio sinologo mutande bove carrucola sinopia sbrigliare sismico manere montare chi segaligno ciclope cannicchio prolasso trucolento emitteri ventosa amuleto libertino melanconia gualcire botro epiceno contribuire estremo interpunzione suggere plastico onerare fastello subbia danda aposiopesi cassa guscio Pagina generata il 15/11/25