Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
panereccio mediano endica arcipelago spettabile sdilinquire feticcio mica conto patrimonio guari punzone caso emi scoffiottare meandro sceicco scontroso fetente apparitore timballo dimandare sberciare principio bolina fregare none popolo condizione tribolato ozione soma verzura selvoso cortigiano mortale potente dispensare allocco stelo guarnitura resistere verosimille isolare sturbare pappagorgia barone riverberare ammucidire lamina trascendere editore balogio Pagina generata il 20/11/25