Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
face disincantare retrospettivo spincione dipartire morte zendado cammeo aggrottare egresso trasalire presto deportare scappuccino anelo protossido gagliardetto ghibellino direttorio transito grammatica commento meccanismo azzurro allibbire adastare gorilla rogna lamdacismo ilarie concezione casamatta veglia idolatra voluta magi bambolo paracentesi scartafaccio brando evanescente spinella aereolito cubito scopo cocco triaca logica redigere Pagina generata il 01/07/25