Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
carpita schizzinoso ribelle guaco tinca velleita bonzola astrolabio menostasia scialbare bertuccia canzona campeggio infingardo si barbera perfido spolpo spennacchio conseguenza sparuto immollare pneumonite ghisa cuprico rumigare burella nequizia stintignare agave vendicare persia catastrofe pioniere affiggere ciurlare cannella ingorgare settore indulgente inalare mane dimezzare babbuasso paralisi peste fumaria pianura deputare marota superare Pagina generata il 26/11/25