Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
canale refrattario redola silenzio sfilaccicare parapiglia comprare callo innocente ingente gemicare velleita impetrare precedere fremito fantastico trigonometria sgraffignare sanguigno percipere messaggiero immaturo soffietto girandolare presso lancio aliosso burrasca gastrico gromma trucolento tonto sviticchiare costituzione volpino ponga giornale tuono randa dumo prescrizione brulotto fremito bugno impaziente adesione moscato isterico cherubino allume ribelle Pagina generata il 24/11/25