Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
squarquoio spillonzora antistrofe screanzato omega galeotto eccidio avvincere urato digradare sincrono legislatore ultroneo trasentire sandracca ostiere aculeo pauperismo decalogo prospiciente acquidoccio talari afrodisiaco nascere taurino amitto vilucchio vanni pentire intrinseco corografia trascendente mimesi attentato bambolo madre telescopio niffo focattola rimasuglio maggio adagio cravatta marinare petitorio letargo benzina pizzochero divezzare brefotrofo brano avvincigliare catino assegno colare Pagina generata il 10/08/22