Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
eddomadario baio erbatico smalto roncare pronao scrocco mossa tampone perturbare petardo stecca giubbilare spiumacciare celso nunzio colimbo sconcludere gavina anacoreta alchechengi impensato ancile tamisare carminare indiavolare inazione sfigmometro rostrato sinedrio delizia stramazzo motuproprio armistizio carratello aleggiare elemosina cadere nel testare pimpinnacolo petente pinacoteca redo accucciarsi megera trocheo strumento arbusto torvo cofano Pagina generata il 19/03/25