Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
paiuolo ieratico altrui commensurare imbratto coricare confettare ammazzasette eleggere mareggiare attoso suburbano segnatamente stupido sollacca tagliuzzare abnegare bombice sdegnare bazzoffia clima ebano nappo coorte drastico curandaio congregare chicco bocellato stantio pipiare stenterello noto rivedere gergo intugliare purim bardiglio repubblica arcolaio punire formale parrocchia stronzolo vergaio materno comino bozzacchio arrotolare alessiterio Pagina generata il 14/10/25