Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
prov. patin pantofola, pori patao scarpa di legno). Voce nuova venuta di fuori, ed č forma diminutiva della voce Patta, che non č usata in italiano, ma che trovasi in dialetto comasco e nello sp. pala, nel /r. paté zampa e familiarm. ^iéae (onde pati r o u i 11 e r guazzar coi piedi neIV acqua melmosa), voce certamente affine col gr. patos passo, piede, sentiero (cfr. ted. Pfad, ani, pad), e col ««or. pad-a, Zoró. pčd-em piede (v. Patta). Scarpa di suola assai grossa, che portavano le donne per sembrare pił alte. Sorta di appoggio dģ legno con una lama di ferro un di non si toglie, e si adopera per correre scivolando sul pąttino fr. patin; (cfr. posta verticalmente e indipendente dalla calzatura, che ghiaccio. Deriv. Pattinąggio^ Pattinare.
badaggio zuavo tutore gorgogliare scompigliare fiato siliqua redento emungere digiuno infossare filosofema compensare ravversare olimpiade rete tela botolo badare bisticciare sangiacco compromesso verziere ipecacuana cinguettare area cariello baionetta rimprottare fetta coniglio greco arrembato somministrare imperituro psichiatria settennio negligere berso nebuloso bollo stonare cronico sbeffare faretra ceniglia sfondo ateo veruno scapestrato ottanta intorarsi trasalire Pagina generata il 18/09/25