Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
prov. patin pantofola, pori patao scarpa di legno). Voce nuova venuta di fuori, ed č forma diminutiva della voce Patta, che non č usata in italiano, ma che trovasi in dialetto comasco e nello sp. pala, nel /r. paté zampa e familiarm. ^iéae (onde pati r o u i 11 e r guazzar coi piedi neIV acqua melmosa), voce certamente affine col gr. patos passo, piede, sentiero (cfr. ted. Pfad, ani, pad), e col ««or. pad-a, Zoró. pčd-em piede (v. Patta). Scarpa di suola assai grossa, che portavano le donne per sembrare pił alte. Sorta di appoggio dģ legno con una lama di ferro un di non si toglie, e si adopera per correre scivolando sul pąttino fr. patin; (cfr. posta verticalmente e indipendente dalla calzatura, che ghiaccio. Deriv. Pattinąggio^ Pattinare.
ottavo prassi manna conservo ambulanza psora gelo pene gavocciolo scardasso giarda tetto spingarda idroscopio sapa coartare ferrata verdura inezia draconzio libito filtro versorio aggiuntare calcolo configgere trasfigurare eclettico prestinaio ematite pretesto bali cimbottolare etite amaraco galeato aspirare sonno capogatto astinenza risciacquare cunicolo ebbio acropoli folaga sgraffa balenare feriato appinzare rabicano zivolo redola fica Pagina generata il 20/11/25