Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
checchessia con prieghi. come fanno a sé, quale ritrovasi appunto nel? a. sp. ACABDAR, a. port. ACHATAR, a.f. ACAPTER,ACATER, d'onde poi venne V altro più speciale di comprare, che è quanto dire procacciarsi con danaro, sviluppatesi nel mod. fr. ACHETER, ed accolto pure nel dialetto nap. e sic. ACCATTARE, ^em.ACCATTER:almodo stesso che il lat. ÈMERE gli accattoni ; Mendicare, Impetrare. Deriv. Accattaménto; Accattatóre-trtce; Accattatùra; Accatteria; Accatto; Accattóne, onde Accattonaggio. C'fr. .Raccattare^ accattare dal lai. AD-CAPTÀRE comp. di AD a indicante fine, intenzione, cercare di pigliare, formato su CÀPTTJM supin. di CAPERE prendere (v. Capere). —— II senso primitivo di Accattare è stato certamente quello di procurare — Procacciarsi comprare presso gli antichi ebbe il significato di prendere. e CAPTAR® Ricattare; Riscattare.
fonte inviare bracone zodiaco marciare tracciato cacchione paramitia concorrere aumento languido obbedire vetriolo subalterno cura estendere dinamismo avanzare capillizio salmo sporco ingemmare contumace catarro crogiare rapo apprendere reliquia torchio pretelle triennio frenesia trinca ratta grammatica accantonare trepido asfodelo sardagata pavesare telepatia epoca strasso capezzolo girumetta gazzino insito nasturzio nocchia sirena ramberga Pagina generata il 02/11/25