Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
affina ad Allottare e Dilettare; e il Muratori pensa a una metatesi del lat. sollicitàre muovere f'renitentemente^ verbc semplice stimolare jsottint di giti s con le dita), e questa idea sarebbe buona, se ad oscurarla non vi fosse la voce Di-leticàre [sinonimo di Sol -leticare!, che fa supporre un solleticare II Galvani lo crede ^ LETICARE unito ai suffissi DP e SUB. Più giustamente il Ferrar!, appro vato dal Diez e dal Flechia. spiega co.
7
SUB-TITILLICÀRE [come vellicare della sillaba TI e trasposizione | m età tè si i delle due successive, diviene SUB-LITICÀRE, SUH-LETICÀRE, stando la particella SUB sotto ad accennare la parte del corpo dove si sente più vivo il solletico, vale a dire la quale appunto i napolitani da CÀTULUS diminuì, di CÀNIS cane, mentre tètèlleca, tèlleco e sottatilleco |cfr. abruzz. titèlla, tose. ditèllo|, nomi tutti connessi etimologicamente col lai. TITÌLLUS solletico. Questa derivazione da TITILLICÀRE è resa verosimile dalla forma tarantina titiddicare e napolet. fillicare, tillecare, tellecare. in cui è visibilissima Paferesi della prima sillaba, avvenuta principalmente sotto l'influenza della dissimilazione (v. Titillare e cfr. class. lai. TITILLARE verbo Dileticare). [Il fr. chatoùiiler (== prov. gatiihar, il Grandgagnage lo trae dal germanico: ang-sass. citelan, oland. kìttelen, ingl. sotto l'ascella, da vèlZere, fellicàre borg. gatailli) non ha che fare con titillus, ma secondo il Diez, seguito dal Littré, proviene dal lat. CATULIRE essere in caldo [parlando delle cagne|, nominativo di TITÌLLUS solletico, [onde il h. lai. TITÌLLICUS solici icoso] mediante un derivato da fellare}^ che por conseguenza di aferesi dicono kittle, ted. kitzelen solleticare]. Deriv. Solleticamento; Solletico, onde Solleticoso.
crepolare curandaio indovino pinnacolo antropometria bruzzo spasimare feretro bugigatto smorto corsia zodiaco ossiuro voltare sarnacare espilare refrangere inculento fenomeno eloquio sinderesi competere sanscrito valle canoa hincetinde esumare traballare proquoio stella calata disavanzare brilla riavere presa sericoltura tridace tuorlo sfrondare polipo amminicolo baiuca infeltrire inopia telonio gramma concoide alloro accalappiare boiaro sestario fioccare dumo tenta sottomettere confrontare Pagina generata il 19/11/25