Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ACÈDIA, dal gr. AKEDÌA, comp. della partic. priv. A che "^al senza e KÈDOS cura, dolore^ che il Curtius sospetta dei Latini che darebbero il senso di rodimento (cfr. Cena, Epicedio). — A lettera in-curia, in-dolenza, ciò che riguarda Dio e la salute delPaninia, e quella specie di Abbandono spirituale, che il Ducange definisce: melancholiae species, quae monacho" rum propria accidia ant. sp, acidia; prov. accidia^ ant.fr. accide. —Lat.barh. ACCIDIA, ma più specialmente Fastidio o tedio del ben fare; poi Negligenza per si rannodi alla rad. sscr. KHAD frangere, mangiare il che spiegherebbe le CÙRAE EDÀCES (cure divoratnci) est. Deriv. Accidiàre; Accidioso.
catinella reumatico glicirrizza gavina caprificare riscolo sgorgare braciuola stalagmite dedurre termidoro silvestre menadito cicerchia officio colonia enfisema eliaste arnia mazzuola scervellare convelle ordinazione palandrano dissotterrare accantonare poledro Pagina generata il 19/07/25