Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da collegarsi alP a. storti, co7 quali si serrano le legature delle some, onde la maniera « gambe a bilie » per dire gambe storte (v. Bilia); ma ciò non da ragione della terminazione ENCO. Nella forma SBILENCO comparisce con trasposizione la s di BIS, se pure non è quella dell'antico a. ted. HLANCA e più tardi LANKE lato, fianco (v. Obliquo). Altri propone il b. lai. BÌLLIA, BILIA nome di certi legni tedesco (BI-SLINC === SBILINC). — Storto; punta dei piedi rivolta in dentro. Malfatto; Che ha la bilènco ^roZ.baleng, sb alene; romagn, i baleing (onde sbalincà storcere): comp. del prefìsso BIS (==BA, BAR) che nelle lingue romanze talora infligge senso peggiorativo (v- Bis), e ted. LINK (ant. SLINC) mancino, sinistro, onde LINK-ISCH inetto, goffo, LENKEN piegare, Deriv. Sghéngo e Bischenco.
succhione discacciare imbiettare addarsi capitolo sperdere abitare precauzione angina tumefare granfia buaccio albume rimostrare tetraedro uggia anno liquido zambracca panfo steatite fabbriciere adagio sciacallo nativo linea torchio terraglia rischiarare riverso foga meticcio mercoledi pasigrafia giusarma piviale sciattare spiumare lista cacofonia indicibile rupia racchio indefesso sgrottare tise cocoma latino reduce postulante iungla ribes usta Pagina generata il 21/11/25