Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 4 
rito, pattume tiene ['a. a. Lit) e l'Heyse, ritenendo come primitivo il iso di catrame, portano I* a. nord ted. AK olio di pesce, di balena, ond^ anche ./r. BRAI col senso di resina mista a olio pesce per calafatare bastimenti, poi quello catrame e finalmente Paltro di melma. Menagio invece, seguito nella, incertezza I ted. BRÉCHAN, mod. BRECHEN - imrf. BRACH - rompere (v. Breccia). — II e propr. rottame, che brago e ani. braco prov. brac; a. sp. •ay; a./r. brai (che oggi ha il senso ecifico di catrame, coro e Va. sp. brea e il rt. breo). Giusta il Vossio dal germaco: fiam. BRAAK === ted. gran romanista F. Diez, suggerisce BRUCH scarto, il  BRAGŇS (in Esichio) stagno, palude rse affine a BRACHŇS, usato solo nel \r. BRŔCHEA basso fondo, sirfe, da BRA
 1 
breve] : ma a questa etimologia fa di fefcto Panello CHYS latino. — Fango, Mota, Mei ma, Poltiglia.  Ohe qui stanno come porci in brago.  , r\ ..———    •*•-- "     -      -• •»• 
garosello codeare gozzoviglia librare leucisco cartamo bollero venia vestigio torpedine integrare compiacere serpentino grinfe eccepire detenere scudo stabbiare sobbarcolare freddare idolo mancare loco eleggere larva banco uretere serpillo lattifero scombuiare vitreo almanaccare crescere mendicante narciso dissoluto sgraffignare ammortizzare spirabile strozza decaedro pachidermo notomia biasimare spiaggia ialino flato bandoliera oppugnare coreggia blando bua recedere sparuto Pagina generata il 31/10/25