Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
.bruno dal germanico: a. nord ted. BRÙN assume (== mod BRAUN, ingl. BROWN), che propr. significa di color nero lucente, ovvero scuro come cose arsiccia (cfr. Buio e Fosco\ e il ted. (quas: fatto nero per fuoco); metaf. Tenebroso Oscuro. Detto di abito vale Quello affine a BRUN fuoco, incendio e alPa. a. ted, BRIN-NAN (== ted. BRENNEN, ingL BURN) lugu bre che si porta per onoranza de' morti — Bruno differisce da Nero, che lo supere di intensità, le nozioni d'Infausto^ Triste; di Oscuro, che include la idea di privazione di luce e in senso traslato vale anch( Malinconico, Misero, Ottuso (detto del li mente) e Ignobile (detto di condizione sociale); da Atro, a cui è pure inerente e trasportato al metaforice BRTJNST vampe (v Brando). — Di color nereggiante brnno prov. efr. b r u n ; sp. eport bruciare, da uni radice BRU o PRU (sscr. PRUSH, PLUSH) co senso di bruciare^ ond' anche il gr. PYI fuoco, e il lat. BÙRRUS (gr. PYRRÓS, PYR sòs) scuro, Pides di una certa avversione, tanto al fisico quanto al morale. Deriv. Bromo; Brunàzso^ Brunèlla, specie d pianta, detta anche u Erba mora. Morella, e Pru nella "; Brunetto, Brun^zza; Brumre; Brunont (n-pr.); Brunetto.
peripatetico inceppare ciurletto corpetto ritrangolo zirbo ansa agnocasto fissile uliva alzavola nonario liquore scibile odontalgia recapitolare pervicace variegato screanzato casseruola tornasole gesta pneumatica immondo accosciarsi fiammifero squadriglia zonfo gramo vulnerare ceffone antistite sventura anagallide mozzo tecchio frazione propugnare ultento fino opinare oime colloquio travata ordinare cento arrochire mazzamurro trespolo lacero manto trigli ossifraga Pagina generata il 15/11/25