Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e prohabilmente anche ACHL-YS (con trasposizione della radice) oscurità, FULIGINEM fuliggine ecc. Altri non bene congiunge al lat CÀLEO esser caldo, essendo fenomeno cagionato principalmente dal calore. — Dense vapore che offusca l'aria, prodotto da esalazioni nebbia ACHL-YÒ divento o rendo oscuro fcfr. Celart e Squallido) e terminazione IGINEM KAL fango, caligine come in RU'BIGINEM ruggine, lat. CALIGINE(M) che si ricon nette al gr. KALYPTÒ copro, e fa capo alL rad. KAL o CAL coprire, onde il sscr. KAL-A^ (gr. KEL-AINÒS) nero, KAL-ANA e KALANKA (gr. KEL-is) macchia [e fors'anche KHAL-UC oscurità, tenebra]^ nonché 1' a. slav. KAL-TJ boem. loto, e il gr. KBLÀS nutn terrestri o anche prodotto da nu
1
vista per cagione di malattia. Deriv. Caliginoso. vole o da fumo. Fig, Offuscamento della Gir. Caligare (ant.) per Innebbiarsi, Oscurarsi.
prostituire tuffolino camuso spiaggia conserto bronzo nimista lambello triplice corindone genitivo esprimere batracomiomachi gliptica deponente materializzare rimpolpettare calbigia almo spirare ergere feldspato bachera aro attorto billera macerare omonimia agugella gola berlinghino salsamentario prosciugare soffice manovella formalita calandrino depilatorio czarovitz oblazione cimatore carriera magistrato ecloga adacquare armellino sabadiglia istitutore scerpare inculcare incamerare estorcere luparia rotta canto tagliacantoni sdilinquire finire Pagina generata il 25/11/25