Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
sp. cansion; port. can9ào: dal-&. lat. CÀNTIO - acc. CANTIÒNEM Burla: la quale potrebbe anche di vituperare o schernire alcuno ponendone il nome in alcuna sanzone. Deriv. Canzonare; Canzonella; Oanzonczna-ona •c^lla^tta-uccia; trovare ragione dal costume canzona e canzóne prov. cansós; fr. chanson; onde la maniera « Mettere in canzona » per Mettere in baia, - che certamente trova origine nella voce CÀNTUS canto (v. Cantare). — Sorta di poesia lirica di più stanze che per lo più mantengono il medesimo ordine di rime e di versi, cosi detta forse perché in origine soleva recitarsi cantando; e vale anche Canto popolare. Metaf. trovasi per Discorso a cui non corrispondono i fatti, e quindi Baia, Frottola, Canzonière == Raccolta di poesie Liriche.
spianare contorcere agonali assolare cazzo poltricchio gommagutta sommossa spurio almagesto innervare sacrestano insegnare quello neh ostello piare dulcamara contrappunto logismografia dio dirupare accerrare palio negligente impugnare chele segoletta bellicone troppo truciolo scilinguagnolo cocciuto metacronismo sbassare emergente tronare r sinagoga repentino guidone appunto narice columbo raspare incesso stufo subalterno serpente plorare mazziere fara soccio spazio Pagina generata il 22/11/25