Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
farfalà: probabilm. falbalà e falpalà dial. crem. e par m frambalà, piem. farabalà, moden. frappo là, (it. volg. tarpalo); /r. falbalà; sp. falbalà e dal fed,
5
dare un'apparenza di significato in quella lingua. — II Muller, escludendo la origine germanica, crede abbia sembra FALBEL usato fino dai tempi di Luterò nel medesimo significato, mentre la voce italiana e francese comparisce solo in fine del sec. xvn. — Altri à&ìììingl. FURBELOW, che vale lo stesso e sembra comp. introdotto nella fine del preso il nome dalla voce Farfalla, come se dicesse volante. Altri finalmente tenta spiegarlo col pori. FARAPO brano, pezzo, voce affine a Frappa, che potrebbe dare la idea di balza frastagliata, attorno alle loro vesti, oppure meitesi attorno a cortine, tovaglie e simili, a modo di balza o gala. a dentelli (v. Frappa). Larga banda di stoffa a pieghe increspate e gonfia, che le dame mettono in basso di FUR fodera, guarnizione [a cui taPaltri sostituisce il ted. FALTE piega, crespa, che però non si presta alla forma inglese] e BELOW in basso. Lo Scheler però osserva che l'inglese potrebbe anche essere un rimpasto popolare per Questa specie di ornamento regno di Luigi XIV.
alessiterio trapiantare ciurlotto collottola piropo nitrire cromolitografia riscattare frappola gonfalone dipanare mucilagine svitare dissipare involucro vicino rosicare ipogastrio frizzo fantolino prolazione galeato bando scolio terebinto zootecnia filza vomitivo sfiducia micado agutoli guantiera orpimento bombice bibliografia inerente cocco lamella infarcire procombere mura taglia medica marzo maggiordomo rovente re nubile zootecnia candescente puntare bizza ignoto Pagina generata il 10/07/25