Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
visconte istigare adunque commestibile quartale ozio schimbescio mercatante emissario smorto aggranchire neanto belligero zaino non affievolire travedere subillare tampone giacinto allibbire ossifraga grossiere buro valso profilassi mantrugiare svolta riconoscere profano fulvido zenzavero serenissimo speculare sfigmico reni carmelitano rodomonte pavoncella micrografia istruire sarchiello irascibile scarabattola insettivoro acquirente accademia tribolare ventavolo francolino volgo deostruire brenta asparagio malta cipolla Pagina generata il 17/09/25