Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
diserzione desolare fiorancino soppottiere eforo raso giogatico ossidiana dilungo deposto merio appiastrare budino diagonale oligoemia assente questo disamore accigliarsi tacito omonimia cannamele tanfo fiadone pondo pineale cieco digrignare strombettare rettore esteso obolo cilecca oberato prisco abboccare estro pentatlo strenna fiume quattrino sparagliare parato terziario gioventu sprimacciare ipotenusa sperienza trepidare dieresi stramortire caligine Pagina generata il 05/07/25