Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
sottomettere adiacente poesia affegatarsi congratulare bulevardo accerrare monumento urbe spallare posticcio contestabile assembramento saffico sgridare spettabile brachilogia insipido strambello tontina gibus tocco fola alare rovistare seminario atrabiliare pungolo politipia sottile pigna stegola cascame matematica mistura supplente barcamenare rima biasciare colombario corbellare concomitante insulso marmitta malattia comissazione rimbarcare terriere vanesio grisatoio ragno intromettere grinza smarrito Pagina generata il 24/11/25