Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
DIAGÒNIOS comp. della partic. DIA per, attraverso^ e GÒNIA angolo, [che congiunge i vertici vuoisi tragga dàlia stessa radice del ^r. GÒNY ginocchio}. Aggiunto di linea retta, che diagonale === lat. DIAGONÀLEM dal gr. di due angoli non adiacenti di un poligono, o che, comunque sia, lo divide in due parti.
trelingaggio gubbia calendimaggio toccalapis saliva cherubino clarino golena sberciare fregare frettare unigeno ocra erotico retropellere lorica impennare facicchiare recettore azzimo cartone diversorio ercole piaccicare prisco manopola guida scardasso scardare codinzolo avverbio pagliaccio doccio notturno conia fogna deridere ire saturo cinque tozzetto baldo prelato sguscio bargio estensione omonimo pagnotta forosetto grumato addio risipola Pagina generata il 08/11/25