Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è voc affine allo sp. CHIRLAR gridare, borbottare formata per similitudine di suono: se pur non sta, come pensa il Muratori, per CIARLATÀRE da CHARLES Carlo Ciarlata onde Ciarlatano; Oiarlatdre-trzce ; Ciarleria; Òiarliere-o ; Oiaridne-^na: magno, soggette frequente dei cantastorie, e d'onde Otària («p. eh ari a, charleria)==: ciarlare sp. percic anche la voce Ciarlatano che avrebbe il significato originario di Uno che va pei le fiere cantando le storie dei paladini di Francia. Altri lo crede contratto da CIARDA MELÌLA RÈ, lo che invero sarebbe troppe sforzato (v. Ciaramella). Parlare assai e vanamente. Deriv. Vana loquacità, oppure Voce bugiarda e talora maligna sparsa nel pubblico ; e pori. charlar; rum. char rar; norm. charer: probabilmente Ciarlarne. •
estratto capriccio scaffale sacrilego cucurbita ardisia offa sbuccione ripigliare derelitto basetta semola mandragora micio galbano carcere nicchiare officina almo triglia interpetre spodestare scavezacollo inventivo soprapporre antimeridiano promontorio eccesso benestare spizzicare turgore rugiada osservante corvatta burocratico putrescente mulinare convitare pantera imprimere viavai nichilismo abbacinare evidente carnefice tronco oleandro intelletto fanatico scomuzzolo snodare subbia quisquilia Pagina generata il 18/09/25