DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

cocuzza
cocuzzolo, cocuzzo
coda
codardo
codarozzo
codazzo
codeare, codiare

Codardo




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 fuggono con la coda fra le gambe.. La desinenza ARDO è germanica e si introdusse in Italia verso il v secolo al tempo delle dominazioni gotiche e longobarde. — Che per viltà d'animo non osa affrontare i pericoli, o se ne ritrae, postergando la lealtà, la piccolo, il quale teme eziandio ove non è ragione di temere. L'uomo prov. o perché i soldati timidi collocavansi alla coda dell'esercito, a differenza de' prodi, ch'eran primi a combattere; ovvero lai, CÒDA===CÀUDA coda, in quanto i pusillanimi codardo e a.fr. couard; sp. e pori. e o barde: dal è naturale che nei cimenti stieno o si ritirino fra gli ultimi, per similitudine presa da certi animali, che impauriti gentilezza, l'onore; Vigliacco. Codardo differisce da Poltrone, giacché il primo teme la morte e fugge. il secondo la teme, ma per inerzia non sa fuggirla. Il Pusillanime è l'uomo d'animo di debole animo e che per lieve cagione si avvilisce e si perde dicesi Vile, Vigliacco sta tra mezzo a Codardo e Poltrone. Deriv. Codardamente; Codarda. ciriegio consonante bagattino ambracane crimine lattimelle anima irsuto autocrate appalparellarsi plesso mazzafrusto ammoniaco laccio inesausto obliquo lagena esasperare novatore sanguine collera digrumare consobrino mascalcia bondola allibbire baiocco pelletteria sagrestano milzo recezione giu perfino partorire disio diva brachiale usbergo promulgare stenterello adesso decalitro lira camangiare arabesco squillare organismo pirausta periodo torrone aratro Pagina generata il 22/11/25