Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 6 
che provenga dal lai. co PLA contratto da CÒPULA còpia 1. Corrisp. al lai. CÒPIA (== co ÒPIA) abbondanza, ricchezza, potere, facoltà licenza, permissione, voce contratta da COJ === CUM con e OPS ed altresì Facoltà, Scienza d fare checchessia, come nella massima  Da rè o Fare altrui copia di sé » che equivaL Star pronto all'altrui (v. Copula).  Deriv. Copiacela; Copiare Oopiatóre-trìce; - genit. OPIS - ogni mezzi per fare, quindi forza, potenza (v. Operi e cfr. Opulento). — Gran quantità di chec chessia, specialmente di cose buone; e si gnifica pure Modo, Possibilità, Oc piatirà; servigio, volontà libidine ecc.  Deriv. Copioso, onde Copiosamente; Copiosità  2. Vale anche Riproduzione col mezz della scrittura ed anche coppia, cioè cosi che ha coppia coli'esemplare della stampa, e il tal caso giusta alcuni prende la ragioni dal lai. CÒPIA nel senso di facoltà, licenza quasi dica facoltà concessa di usare um scrittura, Agio, Op portunità; Copista onde permissione che una scrittura s trascriva, che i Latini dissero copiam de scribendi facere, siccome leggesi anche ne Digesto. — Altri invece ritiene, e sembn con fondamento, Copisteria. 
ischio serventese frucacchiare giuncata sgalembo prognostico grebiccio roccetto pescaia staio calibografia convelle ciarlare primate matrimonio digredire bettola contenzioso scandaglio intorarsi manfanile ciantella sapa labiato incerto fretta figuro similitudine mattero presiedere gabola contemperare ippocratico novena gherlino maniero credo matricina piaggiare romanzo saracino sbrobbiare convenevole rapprendere patata ardisia brulichio lombo trepidare asfissia soro Pagina generata il 04/11/25