Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
decum-eja offesa, ferita ed al gr. dekanikòn luogo di tormento e dekàs decade o stanza nella carcere, in cui (secondo narra Plutarco vocabolo latino passato nelle lingue romanze, che significa distruggere, uccidere, specialmente per punizione, una parte dei soldati di un corpo. Questa voce non deriva, secondo il Canini, da DÈCEM === gr. DÈKA dieci, come pretta origine ariana, affine ?i\V alban. dek-ije morte, dek-oig faccio una ferita, nelle Vite II, 958) si uccidevano i condannati strangolandoli [rad. DAK mordere, sscr. decimare [=== gr. DEKATEYÒJ ritiene la massima parte, quasi se ne uccidesse uno tirato a sorte per ogni diecina, ma è per lui di DAMATI]. — Oggi si
1
in senso fig. per usa familiarmente Scemare il numero, la quantità di checchessia. Deriv. Decimazione.
consultare alveare unciale buco evaso tornio trasmigrare lappa interporre prosseneta taffe efficiente caccola palma virus eucarestia assiso fia patto abbrustolare romainolo digredire realgar invetrire lardo podio raro orologio crescere necroforo vi margheritina gabbiano epizoozia tafferuglio sciacallo paragrafo lungi maniglia recapitolare spulire pipilare muffo maschiare tappezzare costumare minerale sarcologia rificolona arrangiare corace gerofante bilustre gramma manfa Pagina generata il 13/11/25