Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
o BVRÌCHUS poledro, ronzino e queste, giusta alcuni, dal gr, PYRRICHOS '== lat. ^BÙRRICUS) BURRO asino)^ che in origine sarebbe stato impiegato a indicare gli mimali di fulvo pelame (come ad es. i po[edri e i giovenchi, che perciò appunto l'accento, perché rossiccio derivato di PYRRÒS == lat. BÙRRUS rosso (onde la forma ?p. e port. si disser Birracchi), e propr. avrebbe Indicato tutti i piccoli animali da soma: 3erò fa difficoltà dal b.lat. BURiCHUS avrebbe Ìovuto dirsi Bùrrico. Meglio quindi da 5ÙRRA borra (v. q voce) nel senso di amnasso di peli lanosi, di crini ispidi, come le da prova lo spagnuolo, che ha borra lei senso di borra, di barba o capelli/alti e 'orti, e anche di pecora di un anno, borro nontone di più d'un anno e men di due, e lazio sulle bestie lanifere, bo r r e g o agnello. — Giovane asinelio, Somarello buricco (animale lai pelo ispido o lanoso): e bricco dial. lomb. borich, Yiapol. borrico; sp.eport. barrico; fr. bourrique (prov. burquier):
salto reliquia dinastia agio frammassone accapacciare gargalozzo faida gatta annotare falotico cerpellino sbraitare visuale picchiolare coreo gravedine scalabrino apologetico codardo successo bicciare nocchio trocheo licciaiuola nefelopsia striscia fattura r otto pensiero presunzione macole lo francolino brocco sottostare soperchio sud interiore beghino integrare superstizione indenne ipocondrio coniglio astrazione Pagina generata il 15/11/25