Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino.
lattonzo rasoio sigla stricnina epitalamio sgabuzzino gravitare sbacchiare telegramma notturno scordare mancipio stirare super ragu girigoro pioniere guado ingolla articolo ermellino emolumento giogaia dettare lapidario flessione scipito privativa rinomare fomenta impatto alienare affilare candire saccomanno verno sincope deforme intralciare osservanza esigere atterrare conguagliare squattrinare gleba vilipendere storace nefario abigeato alveare sistro anguria manteca patognomonico rubiglia Pagina generata il 06/11/25