DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

diamante
diametro
diamine
diana
dianzi
diapason
diapente

Diana




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino. insterilire sbilanciare sferoide gastrico bilaterale scavezzare piliere promessa desuetudine bergamotta regaglia granata enciclica statare recidere girandola melopea scafandro volva companatico frenologia aureo cimento espromissore adergersi temperatura ermo soccombere buccina exequatur archileo donna ara bandoliera ferza assolare ressa commessura tresca inganno giurare intanare pillacola senno catello rompere belva espulsivo appariscente tulle grugnire amaraco somasco trilogia mezzadro Pagina generata il 19/07/25