Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino.
loggia tronfiare pineale galateo bar pentamerone delegato genziana incombenza gile partigiana numismale alacre citare patta zeppo impegolare scorso rubrica nenufar crise meriggiare acquisire gelatina prostetico patognomonico illusione alluda segmento addicare calere giunto trulla vegeto taffiare santone infocare millecuplo imperlare almanacco attorcere spoltiglia superiore coratella noria pro vestibolo noi Pagina generata il 10/11/25